Cubi in movimento, ambasciata del territorio biellese e piemontese 
        realizza i moduli base di architetture variabili, cuore di un allestimento 
        che presenta l'eccellenza biellese nelle diverse occasioni fieristiche 
        ed espositive regionali, nazionali ed internazionali.
        I cubi sono sia uno strumento espositivo della produzione tipica del territorio, 
        sia prodotti essi stessi che creano nuove prospettive economiche per l’artigianato 
        locale. 
        Il mondo dell’artigianato e della produzione locale, messo a stretto 
        contatto con la creatività di artisti internazionali, si arricchisce 
        di un importante valore aggiunto in termini di dinamiche, tendenze e processi 
        a livello globale. 
        Il territorio mostra in questo modo la vitalità del suo tessuto 
        socio economico e culturale.
        
      Sviluppo 2012
        
        
        
        Il progetto "Cubi in Movimento" prosegue nel 2012 con "Cubi in Movimento: Stazione Torino". 
L'iniziativa prevede  la realizzazione di 6 nuovi cubi, con il supporto della Camera di commercio di Torino, della Regione Piemonte e grazie alla collaborazione con Confartigianato, CNA e CasArtigiani Torino.
Vai alla pagina dedicata a "Cubi in Movimento: Stazione Torino".
• Dal 29 maggio 2012:  i 6 nuovi Cubi sono in mostra a Torino Incontra, in via Nino Costa 8. 
• 18 -27 maggio 2012: i 6 nuovi Cubi (insieme a tutti gli altri) sono in mostra alla  Camera di commercio di Torino, a Palazzo Birago, in via Carlo Alberto 16.
Inaugurazione venerdi 18 maggio dalle  18:00 alle 21:00
• Aprile 2012:  gli artigiani sono impegnati nella realizzazione dei cubi.
• Febbraio - marzo 2012: i designer  progettano a diretto contatto con gli artigiani.
• Gennaio 2012 sono stati selezionati i giovani Designer/Artisti based in Piemonte per la realizzazione dei nuovi cubi.
      
Sviluppo 2010
        
        Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, la CNA di Biella con il prezioso supporto e contributo 2010 della Camera di Commercio di Biella hanno partecipato alla creazione di quattro nuovi cubi che fanno arrivare a 16 i “Cubi in Movimento”. Ognuno dei quattro nuovi cubi è stato realizzato da un artigiano dell'eccellenza piemontese utilizzando sapere e materiale locale, offrendo l'occasione all'artigianato e alla giovane arte contemporanea di incontrarsi in un progetto concreto e utile per il territorio.
      

