REGIONE PIEMONTE
       
       Sono  decine i suggerimenti, le sollecitazioni, gli spunti che nascono e si  sviluppano sul territorio e che hanno al centro la manualità,  la creatività e insieme l’abilità costruita nel tempo  dall’artigiano.
       Cittadellarte-Fondazione  Pistoletto, da parte sua, grazie all’apporto culturale che le  deriva dal disporre di un capitale acquisito di competenze, cerca  oggi di rivisitare, in maniera innovativa e sperimentale, anche  attraverso nuove proposte, la ricca stagione produttiva degli anni  sessanta e settanta. Il mercato globale, i processi di lavorazione e  insieme lo sviluppo tumultuoso di una società in continua  evoluzione costringono tutti, aziende e istituzioni, a fare i conti  con i gusti del pubblico che sono mutati.
       Lo  sviluppo del progetto Cubi  in Movimento contribuisce  a moltiplicare le idee, a promuovere collaborazioni, attiva risorse  e, al contempo, mette in relazione istituzioni, università,  associazioni, imprese, alimenta sinergie tra arte e artigianato, tra  design e tradizione storica. 
       La  Regione Piemonte, attraverso il percorso dell’Eccellenza Artigiana,  in questi anni ha promosso e facilitato l’incontro tra impresa e  mercato, come pure tra designer, artisti, artigiani, sapendo che  questa è la strada giusta per rinnovare modelli organizzativi,  costruire nuove linee estetiche e produttive, ampliare gli spazi e le  opportunità.
       La  recente approvazione da parte del Consiglio regionale del Piemonte  del nuovo Testo Unico sull’artigianato (L.R.1/09) va in questa  direzione: dà nuovo impulso alla promozione di un artigianato  innovativo e dinamico, punta sulla capacità del Piemonte di  fare “sistema”.
       Cubi  in Movimento interpreta  il panorama variegato e ricco delle produzioni innovative e di  qualità che trovano oggi più di ieri risposte positive  dai mercati, dispongono di una maggiore visibilità, incontrano  il consenso di un pubblico intelligente.
Paolo Peveraro, Vice Presidente e Assessore all’Artigianato di Regione Piemonte


