ACQUA AL CUBO
       
       Lauretana SpA - Acqua
         Aziz Ceho (Bosnia Erzegovina)
       Giulia Chiaberge - ceramica
       
       sostenibile  leggerezza
Il  cubo progettato da Aziz Ceho consiste di quattro elementi indipendenti a forma  di L dal nome del prodotto Lauretana, che assemblati formano il cubo. Tali  unità, simili a scaffali aperti, sono gli espositori sia di alcuni lavori in  ceramica creati da Giulia Chiaberge, che hanno la peculiarità di avere  attinenza con l’acqua (teiere e tazze), e sia delle bottiglie Pininfarina della  Lauretana. I quattro elementi possono anche essere utilizzati singolarmente,  appesi al muro, come mensole, libreria, portaoggetti, fioriera...
TEMPO  DI REALIZZAZIONE: 20 ore
MATERIALE:  Terra semire bianca.
Colorazione  naturale esternamente e con engobbio bianco internamente.
TECNICA:  Interamente foggiato a mano senza l’uso di macchinari. Monocottura a 970°C per 12 ore, con tempo  di riposo a forno spento di 12 ore       
Lauretana S.P.A.
Giungendo  nel territorio biellese si nota a nord-ovest la mole trapezoidale del  Mombarone. Dalle sue pendici, ad oltre 1000 m. di altitudine, sgorga l’acqua  oligominerale più leggera d’Europa, la LAURETANA. Quest’acqua  però arriva da molto più lontano dopo un lungo percorso sotterraneo che si  sviluppa dai ghiacciai del Monte Rosa alla sorgente. 
Bisogna ritornare indietro  nel tempo nel 1883 per vedere la costruzione dello stabilimento termale,  stabilimento subito frequentato da personaggi d’alto rango, tra i quali  ricordiamo la regina Margherita, Giolitti, Carducci, De Amicis, Eleonora Duse,  e molti altri. Negli anni 60 iniziò l’attività di imbottigliamento e  commercializzazione dell’acqua che venne denominata LAURETANA in onore alla  Madonna  venerata nel Santuario di  Graglia. 
Oggi l’acqua LAURETANA è venduta in tutto il mondo consigliata grazie  alla sua particolare leggerezza da medici e omeopati particolarmente  scrupolosi. La cultura delle acque leggere infatti sebbene in Italia sia stata  scoperta recentemente è da tempo ben consolidata in molti Paesi dell’Europa e del  mondo.
         
         Acqua Lauretana 
La  leggerezza è una qualità rara... Tra le caratteristiche di un acqua minerale,  il residuo fisso, cioè la quantità di minerali contenuti è quella più  conosciuta. Un’acqua con residuo fisso basso e leggermente acida è fondamentale  per assicurare un ottimo assorbimento ed un’efficace eliminazione delle scorie  del metabolismo. L’acqua Lauretana, con solo 14 mg/l, ha il residuo fisso più  basso tra tutte le acque minerali commercializzate in Europa. La sua lieve  acidità (pH 5,8) e il suo bassissimo contenuto di Sodio (1,1 mg/l) la rendono,  oltre che particolarmente leggera, adatta a tutti i tipi di alimentazione.  L’acqua Lauretana è raccomandata per la ricostituzione del latte formulato per  l’infanzia. La sua acidità permette di raggiungere più facilmente il pH  ottimale per l’attività peptica a livello gastrico. 
L’acqua Lauretana sgorga  limpida e pura da una sorgente ad oltre 1.000 m. slm, da monti contrafforti dei  ghiacciai del Monte Rosa, in un territorio privo di contaminazione ambientale e  rappresenta sicuramente l’acqua ideale in tutti quei casi dove è importante  avere un’acqua leggera che non affatichi l’organismo ma che lo aiuti a svolgere  le sue funzioni in maniera naturale. 
Lauretana vi garantisce una leggerezza  senza confronti. 
Contatti: Frazione Campiglie, 56 - 13895 Graglia (BI) - tel 015.2442811
www.lauretana.com
Aziz Ceho - videoartista
Data  di nascita: 
12.03.1979.
Luogo  di nascita: Sarajevo,  Bosnia Erzegovina
Formazione:
1993-1997:  Istituto Superiore di Arti Applicate, Dipartimento di Design Grafico
1998-2003:  Accademia delle Belle Arti di Sarajevo, Dipartimento di Disegno Industriale
Attività:
Ha  lavorato nell’ambito del design, del video, della televisione e della musica  come produttore video, cameraman, designer, tecnico e curatore. Più  recentemente il suo lavoro si è concentrato sulla realizzazione di video e di  documentari, la produzione e il supporto di progetti indipendenti  con i media, la ricerca e la valutazione, le  collaborazioni con scrittori, artisti, attori, produttori sempre attraverso  l’utilizzo di media digitali.
Terraterra -  Laboratorio artigianale di Giulia Chiaberge - ceramica
Affascinata  dalle potenzialità creative della terra, Giulia Chiaberge inizia nel 1986  avvicinandosi alla manipolazione dell’argilla e alla lavorazione al tornio  presso la bottega Giulio Lanza.
Trasferitasi  a Pavia nel 1989 frequenta il laboratorio del maestro artigiano Claudio  Ramaioli, dapprima come allieva e poi come collaboratrice fino ad oggi.
Nel  1996 fonda a Biella la   Cooperativa Na.Tur.Arte., con la quale svolge attività  didattiche e visite guidate presso l’Ecomuseo della terra cotta di Ronco  Biellese, e dal 2006 coordina un progetto didattico quinquennale con una classe  pilota delle scuole primarie del paese creando insieme agli allievi un prodotto  “editoriale” sulla storia e sulle tecniche di produzione ceramica locale.
Nel  2002 inaugura il laboratorio TerraTerra di Via Mazzini 31 a Biella; un anno dopo  ottiene il riconoscimento di Eccellenza Artigiana della Regione Piemonte, che  la seleziona nel 2005 e nel 2009 per il progetto Bottega Scuola.
Contatti: Via Mazzini,  31/A - 13900   Biella   www.terraterrabiella.com 
clicca sulle immagini per ingrandirle








